Nata come tecnologia per la prototipazione rapida, oggi la stampa 3D trova nuove applicazioni in ambito produttivo per dare vita ad un nuovo e rivoluzionario processo, chiamato “Additive Manufacturing“, che rende veloce e conveniente la produzione e rappresenta un’importante componente del progetto Industry 4.0.
Attraverso le macchine per stampa 3D è possibile soddisfare le differenti esigenze lavorative, dall’acquisizione tridimensionale delle superfici di un oggetto fisico finalizzata alla generazione del modello CAD, sia esso il prototipo di un prodotto piuttosto che una parte finale o un’attrezzatura da impiegare in produzione. Il modello digitale tridimensionale viene elaborato dal software di controllo della stampante 3D che lo suddivide in ‘strati’ e guida la costruzione dell’oggetto.